Analisi del Gettito TARI per le
utenze domestiche
Per l'anno 2022, i coefficienti di adattamento KC1 e KD1 non
generano extragettito a differenza dei coefficienti KC e KD
Al Sindaco
del Comune di
All’ufficio Tributi del Comune di
O OGGETTO: richiesta correzione
della TARI per illegittima applicazione della tariffa , e
per errori vari che verranno elencati.
Il Il sottoscritto
.....................................nato il ......................... a
....................., residente in via
................................... civico a ....................,
Vuole innanzitutto segnalare alcuni errori; che
di seguito riporto
gli errori
1.
che la cartella corredata di modello F24 per il pagamento del
tributo in unica soluzione o a rate fu consegnata già scaduta.
2. che l'utenza N ........ non è di
proprietà dello scrivente ne in locazione ne in comodato d'uso
3.
l’utenza ................ sita in via
.........................civico...., poiché sono residente in via
..............................a
.......................................... non posso occupare il locale
per 365 giorni, ma per le ferie in ........ giorni.
4.
Avete considerato che la mia famiglia sia composta da .........
persone mentre il mio nucleo familiare e costituito da ....... persone.
5.
Non avete applicato alcuna riduzione dovuta allo stato giuridico
dello scrivente, Single.
Abitazioni occupata da una sola
persona.
6.
che non sono residente a .
Riduzione sia parte fissa che la parte variabile della TARI del 30%.
immobili ad uso ricorrente.
7.
la parte variabile non viene calcolata sui giorni effettivi di
utilizzo ma sull’intero anno solare. Per la natura della tari è
illegittimo tale calcolo.
8.
illegittima differenziazione della tariffa, le tariffe sia
variabile che fisse devono essere le medesime
sia per i residenti sia per i non residenti. sentenza n°
4223 del 6 settembre 2017
9. l'immobile non è ubicato in centro
urbano, quindi deve essere applicata la riduzione della tariffa sia per
la parte Fissa sia per la parte Variabile della Tari del 40%.
10. Non vengono applicati gli art.1
comma 645, 646, 647, 648, 649 della legge n.147/2013 che tratta la
superficie ai fini TARI.
11. Poiché i coefficienti, ka per la parte Fissa, kb per la parte
Variabile, del tributo TARI , per le utenze domestiche, generano un
extragettito per la parte Variabile della Tari che per le città minore
dei 5000 abitanti supera il 200% mentre la parte fissa è circa l'80%,
mentre per le città con una popolazione superiore ai 5000 abitanti è di
circa il 140% la parte variabile mentre la parte fissa è circa l'90%.
12. per il punto 11 Il tributo supera i costi del servizio.
Per il punto (4) lo
scrivente dichiara che il proprio nucleo familiare è composto da
n° ........ di persone .
La TARI, per i non
RESIDENTI, occorre applicare una riduzione del 30% sulla parte fissa e
sulla parte variabile della TARI,
Per le famiglie mono
si deve applicare sia per la parte fissa sia per la parte variabile
della TARI una riduzione del 30%.
per le abitazione
fuori centro abitato bisogna applicare una ulteriore riduzione secondo
quando previsto dal regolamento Comunale per la TARI.
Per quanto indicato
nei punti 10,11 e 12 la cartella TARI è da considerarsi annullabile.
Con la presente
si:
1. chiede la rettifica della cartella TARI.
2. sospendono i pagamenti della TARI finché non viene
emessa nuova cartella riveduta e corretta. Poiché i coefficienti Ka Kb
per l'utenza domestica e KC KD per l'utenza non domestica generano
extragettito, generando un tributo pari al
con la presente si chiede che venga scorporato l'extragettito dal
tributo TARI considerato nelle sue parti TF e TV.
|